Schermata bianca WordPress: come risolvere e prevenire l’errore

da | Ott 30, 2020 | WordPress

Errore pagina bianca WordPress

WordPress ti ha mai spaventato a morte? Potrebbe averlo fatto con la famigerata schermata bianca della morte (White Screen of Death), un tipo di errore che manda in iperventilazione soprattutto chi è alle prime armi con WordPress. Questo perché l’odiosa pagina bianca di WordPress consiste, appunto, in una pagina total white che non dà alcun tipo di indicazione su quale sia la causa del malfunzionamento in atto.

Oggi voglio rassicurarti, dicendoti che il WordPress White Screen of Death non è così spaventoso come sembra e che i motivi che lo causano sono spesso facilmente risolvibili. Devi però armarti di pazienza per scovare il colpevole, soprattutto se nel tuo sito hai installati diversi plugin.

Pagina bianca WordPress: da cosa è causata?

Spesso la pagina bianca è causata dal raggiungimento del limite di memoria, oppure da un conflitto tra i plugin o dal tema che stai utilizzando. Altre volte ancora la causa potrebbe essere una sintassi errata del codice.

Schermata bianca WordPress: come risolvere?

Se stai lottando con questo fastidioso problema prova a ricordare cosa hai fatto prima che apparisse la schermata bianca:

  • Hai aggiornato i plugin? Ne hai aggiunti di nuovi?
  • Hai aggiornato il tuo tema o ne hai aggiunto un altro?
  • Hai modificato qualche file del tema in uso?
  • Per caso hai attivato, o sono attivi, gli aggiornamenti automatici di WordPress?

Se hai risposto sì ad una di queste domande hai già la strada spianata per trovare la causa del problema.

Errore causato dai plugin

Riesci ad accedere alla bacheca di WordPress? In caso di risposta affermativa allora potresti provare a disattivare l’ultimo plugin che hai installato. Se non hai caricato alcun nuovo plugin allora tenta disattivando tutti i plugin. L’errore è scomparso? Benissimo!

Adesso non ti resto che attivare un plugin alla volta facendo un test per vedere se la famigerata pagina bianca appare nuovamente. In questo modo riuscirai ad individuare il colpevole!

La situazione forse si complica un po’ se non riesci ad accedere alla bacheca di WP. In questo caso dovrai disattivare i plugin tramite un client FTP o mediante la ‘gestione dei file’ del tuo hosting.

Attraverso l’FTP accedi ai file del tuo sito e individua la cartella wp-content. All’interno di questa trovate la cartella plugins. Devi cambiare il nome della cartella rinominandola, ad esempio, ‘plugins_old’.

A questo punto se la causa era proprio un plugin il tuo sito tornerà visibile e dovrai testare un plugin alla volta. Apri la cartella plugin e rinomina ogni singola cartella dei plugin che trovi al suo interno e fai un test ricaricando il tuo sito.

Non è un plugin la causa dei tuoi problemi? Allora potrebbe essere il tema!

Errore causato dal tema

Accedi alla bacheca e attiva il tema predefinito di WordPress, come ad esempio il tema Twenty Twenty. Il sito funziona? Ottimo, hai scoperto che è proprio il tema che hai attivato a generare la schermata bianca.

Se non puoi accedere alla bacheca dovrai seguire la stessa procedura che hai utilizzato per i plugin. Accedi tramite FTP ai file del tuo sito e individua la cartella wp-content. Adesso devi rinominare in qualcos’altro la cartella chiamata ‘themes‘.

In questo modo si attiverà il tema predefinito e potrai capire se l’errore è causato proprio dal tema.

Errore causato dai limiti di memoria

In molti casi il White Screen of Death di WordPress è un problema generato dal raggiungimento dei limiti di memoria del sistema. Per risolvere devi ampliare proprio i limiti della memoria.

Devi accedere al file wp-config.php e aggiungere questo codice:

define (‘WP_MEMORY_LIMIT’, ’64M’);


Ti ho elencato alcune delle causa principali dell’errore pagina bianca di WordPress e ti ho indicato alcuni step per cercare di risolverlo. Ma se non ti senti sicuro di eseguire le procedure indicate, o non ti reputi espertissimo di WordPress, contatta un professionista per evitarti ulteriori grattacapi.

Si può prevenire la schermata bianca della morte WordPress?

Ci sono dei metodi per prevenire questo errore? No, non c’è un metodo infallibile perché, come abbiamo visto, la schermata bianca può dipendere da svariati fattori.

Ci sono però delle best practices che puoi seguire in modo da tenerti alla larga il più possibile da questo problema.

Te ne elenco alcune:

  • Non installare temi o plugin nulled! Non solo rischi di incappare in errori di ogni tipo ma puoi mettere a repentaglio la sicurezza del tuo sito web;
  • Quando installi un plugin e un tema controlla sempre quando è stata l’ultima volta che il suo sviluppatore lo ha aggiornato. Se sono passati svariati mesi probabilmente causerà incompatibilità con gli altri elementi installati sul tuo sito.
  • Quando aggiorni plugin e temi ricorda di aggiornarli uno ad uno. Aggiorna un componente alla volta e ricarica il sito per fare un piccolo test.
  • Per questo motivo di consiglio di evitare gli aggiornamenti automatici di WordPress. Il motivo forse lo hai capito. Aggiornando tu stesso un compomente alla volta terrai sotto controllo la situazione. Così, in caso si dovesse verificare un errore, saprai subito quale sia la causa del problema, evitando di scervellarti per ore a capire la causa.

Concludendo

La schermata bianca della morte di WordPress può essere spaventosa e irritante, ma ho voluto rassicurarti che è facilmente risolvibile. Mi raccomando, se stai cercando di risolvere questo problema mantieni la calma e non farti prendere dal panico.

Analizza il tuo sito seguendo le procedure che ti ho suggerito e se hai bisogno contattami.

Se invece hai già risolto il problema ti va di condividere la tua esperienza con me, magari commentando questo articolo?