Come scrivere una pagina Chi Sono: consigli per la tua About Page

da | Lug 7, 2021 | Siti Web

La pagina ‘Chi Siamo’, nota anche About Page o About Me, è una delle pagine di un sito web che molto spesso viene sottovalutata. E ti anticipo già che è un errore madornale, in quanto questa pagina web ha un enorme potenziale. Non mi credi? Allora vai a sbirciare le statistiche del tuo sito e controlla quante visite ha la tua pagina Chi Sono.

Il motivo è semplice. Chi approda per la prima volta nel tuo sito vuole conoscerti, vuole scoprire chi si cela dietro quel determinato prodotto o servizio. Questo perché nel processo d’acquisto non è importante solo qualità e prezzo, ma anche chi lo vende.

Se stai pensando alla realizzazione del tuo sito WordPress concentrati sulla pagina Chi Sono/Chi Siamo e ti prego, non scriverla alla velocità della luce e senza riflettere. Prima di progettarla e di occuparti dei testi tieni bene a mente la tua strategia di comunicazione e il tuo cliente ideale. E ricorda sempre: la pagina Chi sono parla di te, ma non è per te!

Se invece hai già un sito web leggi questo articolo per scoprire se hai sfruttato a pieno la tua About Page o se forse è arrivato il caso di rivedere qualcosa.

Metti al centro il tuo cliente ideale

Troppo spesso la pagina About viene vista come un qualcosa di autoreferenziale ed è proprio su questo aspetto che bisogna lavorare. Non usarla per autocompiacerti per i risultati raggiunti e per soddisfare il tuo ego: ricorda che il destinatario è il tuo cliente.

Se il tuo cliente sta leggendo questa pagina è solo per un motivo: cerca di capire se tu sia il professionista che fa al caso suo.

Utilizza la pagina Chi sono per parlare al tuo pubblico, parlando dei suoi bisogni e come sei in grado di risolvere i suoi problemi. Fagli capire come puoi aiutarlo!

Ci sono moltissimi elementi da prendere in considerazione, eccone alcuni.

Cosa scrivere nella pagina Chi Sono (o Chi Siamo)

Il tuo nome

Ok, adesso ti può sembrare che io abbia detto una banalità. Ma credimi: durante il mio lavoro mi capita spesso di analizzare siti web, ispezionare l’About Page e non trovare il nome e cognome del proprietario del sito web. Mi raccomando, scrivilo!

Raccontati

In poche righe fai capire agli utenti che visitano la Pagina Chi sono chi sei e cosa fai. Presentati e raccontati.

Mettici la faccia

Mi raccomando, non dimenticarti di aggiungere una tua immagine! E fallo anche se lavori in Team, magari inserendo uno scatto di gruppo.

Mission e valori

Condivi con il tuo pubblico la tua Mission e i tuoi valori. Non limitarti, dunque, a scrivere ‘faccio questo e faccio quello’, ma scrivi il perché lo fai, perché vuoi farlo e come lo fai.

Crea empatia con il tuo pubblico

Nella pagina Chi Sono devi aggiungere piccole informazioni che ti definiscono non solo come professionista, ma anche come persona. L’obiettivo è quello di creare empatia con chi ti sta leggendo per accorciare un po’ le distanze.

Come farlo? Una piccola accortezza te l’ho suggerita, inserisci una tua immagine o una foto di gruppo con il tuo Team.

Un altro suggerimento che voglio darti è quello di non trascurare il tuo Tone of Voice (Tono di Voce) che dovresti aver già stabilito ancora prima di creare il tuo sito web.

Inserisci una Call To Action

Ecco un altro elemento che spesso viene dimenticato: inserire una Call To Action (invito all’azione) nella pagina Chi Sono.

Non inserire un invito all’azione in questa pagina è come abbandonare l’utente a se stesso, lasciandolo smarrito e confuso durante un viaggio.

Guidalo con una bella CTA! Invitalo a proseguire la navigazione sul tuo sito web, magari linkando i tuoi servizi o prodotti migliori, aggiungendo un form per contattarti o inserendo il form per l’iscrizione alla Newsletter.

About Page: errori da non commettere

Ti ho elencato alcuni suggerimenti per scrivere correttamente la pagina About del tuo sito, adesso vediamo quali sono gli errori che non puoi permetterti di compiere.

1 ) Evita i tecnicismi

Credimi, i tecnicismi non ti aiuteranno a convincere l’utente a fidarsi di te, anzi possono generare l’effetto opposto. Se il tuo pubblico non capisce alla perfezione cosa stai dicendo abbandonerà il tuo sito e magari approderà su quello di un tuo competitor. E scommetto che tu non voglia questo!

Ecco il mio consiglio: parla come mangi! Il tuo obiettivo è far capire il tuo lavoro a chi del tuo lavoro non ne sa nulla.

2) Al bando le frasi fatte

“Siamo leader nel settore”, “Miglior rapporto qualità-prezzo”, “Azienda giovane e dinamica”. Ti dicono niente queste frasi? Probabilmente sì, perché sono parole abusate, trite e ritrite utilizzate per la maggior parte nella pagina Chi Siamo delle aziende.

Evitale come la peste, nella About Page devi emergere proprio tu! Come potrebbe un visitatore comprendere la tua unicità e i tuoi valori se decidi di raccontare il tuo business a suon di frasi fatte?

Non dimenticare di raccontarti attraverso il tuo Tone of Voice!

3) Niente pagina in stile curriculum

Non scrivere una pagina in formato elenco con il tuo percorso di studi e le tue esperienze lavorative in stile CV. Una lista del genere non interesserebbe al tuo pubblico, in quanto darebbe solo un’occhiata veloce per poi annoiarsi nel giro di pochi secondi.

Se proprio vuoi parlare del tuo Curriculum Vitae e delle tue esperienze formative e lavorative potresti optare per due soluzioni: inserire il tuo CV in formato PDF da scaricare o linkare nella tua pagina Chi Sono il tuo profilo Linkedin.

Piccolo Case Study per concludere: il potere della pagina Chi Sono

In questo articolo dedicato a come scrivere una pagina Chi Sono ti ho dato ed elencato diversi consigli e spunti. Spero che ti siano stati utili. Per concludere ho deciso di condividere un piccolo Case Study, prendendo in esame un messaggio che mi ha mandato una mia cliente.

Spesso, quando le persone mi contattano per i miei servizi, chiedo loro come mi hanno trovato per capire se il contatto è avvenuto tramite ricerca organica sui motori di ricerca, grazie ai social o se è frutto di un passaparola. Lo faccio per migliorare la mia attività e la mia comunicazione.

Ecco la risposta della cliente:

Questo messaggio mi ha dato ben due feedback super importanti. Il primo riguarda il passaparola e l’altro, come puoi ben capire dalle sue parole, riguarda proprio la mia pagina Chi Sono. Che amo supportare le donne che intraprendono nuove attività sul web l’ho scritto proprio nella mia About Page.

La cliente, dopo aver sentito parlare positivamente di me da un’altra persone, si è recata sul mio sito per scoprire i miei servizi e si è soffermata proprio nella pagina Chi Sono.

Adesso capisci ancora meglio l’importanza di questa pagina per un sito web?

Quindi mi raccomando ancora: scrivila con cura e con estrema attenzione, senza mai dimenticare il destinatario.