Ecco come creare facilmente un redirect su WordPress con o senza plugin
In questo articolo ti mostro come fare un redirect con WordPress, un’operazione indispensabile se hai deciso di eliminare pagine, articoli o elementi di tassonomia (Categorie e Tag) dal tuo sito web.
I reindirizzamenti, infatti, sono molto importanti sia da un punto di vista SEO sia per quanto riguarda l’Esperienza Utente.
Che cos’è un redirect?
Il redirect è un reindirizzamento automatico da una pagina ad un’altra o da un articolo ad un altro.
Esistono diverse tipologie di reindirizzamento, ma in questo articolo ci concentriamo sul redirect 301 che ti sarà davvero utile se hai deciso, per esempio, di eliminare qualche vecchia pagina web dal tuo sito WordPress.
Il redirect 301 sposta permanentemente una pagina in una nuova posizione. Serve per comunicare agli utenti e ai motori di ricerca che la pagina è stata spostata in modo permanente in una nuova posizione e non abbiamo intenzione di spostarla indietro.
Quando hai bisogno di creare un redirect?
Quando hai un sito web online da tempo, spesso è necessario dare una rinfrescata ai contenuti o riorganizzarli e da questa attività nasce l’esigenza di andare a cancellare pagine che non rappresentano più la tua attività.
Puoi eliminare tranquillamente le pagine web dal tuo sito, purché tu lo faccia nel modo corretto. Qui entra in gioco il redirect 301.
Devi creare un redirect 301 quando hai necessità di eliminare una pagina, un articolo, a favore di nuovi contenuti. Il reindirizzamento è anche necessario quando prevedi di modificare i permalink del tuo post o della tua pagina.
Facciamo un esempio. Sei una naturopata e la tua pagina di servizio www.tizia.it/consulenze/ non rappresenta più la tua attività. Cancelli la tua vecchia pagina di vendita e ne crei una nuova, più rappresentativa e mirata: www.tizia.it/consulenze-online/.
Ecco in questo caso con un redirect 301 dovrai andare a comunicare ai motori di ricerca e agli utenti che il tuo vecchio servizio non esiste più e rimandarli in automatico al nuovo contenuto.
Come fare redirect con WordPress?
Ecco che arriviamo al nocciolo della questione. Come impostare un redirect con WordPress? Se hai un sito web realizzato con questo CMS creare un reindirizzamento è molto semplice.
Se hai un sito WordPress puoi impostare un redirect 301:
- con plugin
- attraverso una linea di codice da inserire nel file .htaccess.
Fare redirect tramite file .htaccess
Per impostare il redirect con questo metodo devi modificare il file .htaccess aggiungendo una stringa di codice.
Trovi questo file nella directory principale del tuo sito web, a cui puoi accedere utilizzando un Client FTP.
Il file .htaccess è molto importante, quindi prima di modificarlo ti consiglio di eseguire un backup di questo file e conservare una copia originale, così in caso di eventuali problemi puoi ripristinare il tutto in pochi clic.
Una volta che hai individuato il file aprilo e aggiungi il tuo reindirizzamento inserendo una linea di codice come questa: redirect 301 + vecchio url da reindirizzare (senza dominio) + nuova url (con dominio.
Di seguito un esempio:
Redirect 301: /vecchio-url/ https://www.tizia.it/nuovo-url/
Puoi inserire i tuoi reindirizzamenti nel file .htaccess dopo la scritta # END WordPress.
Come puoi vedere la sintassi per impostare il reindirizzamento tramite il file .htaccess è molto semplice.
Se non ti senti a tuo agio con questa operazione imposta i tuoi redirect sul tuo sito WordPress con un plugin.
Di seguito ti faccio vedere com’è semplice farlo attraverso il plugin Simple 301 Redirections.
Creare redirect su WordPress con plugin
Cerca, installa e attiva il plugin Simple 301 Redirections. Dopo averlo attivato, recati sul menu della bacheca di WordPress e vai su Impostazioni. A questo punto devi selezionare “Reindirizzamenti 301”.
Davanti a te si aprirà una schermata come la pagina qui sotto.
Come vedrai anche dalle istruzioni che ti fornisce lo stesso plugin, nella casella di sinistra devi inserire l’url da reindirizzare, senza aggiungere il dominio.
La casella di destra è per inserire l’URL completo di dominio a cui desideri reindirizzare il vecchio collegamento.
Dopo aver compilato le caselle, ti basterà fare clic sul pulsante “Salva modifiche”.
Facile, no?
Concludendo
Ricorda che impostare i redirect 301 se hai cancellato una pagina o hai modificato la sua URL è molto importante. Nè i motori di ricerca né gli utenti vogliono ritrovarsi davanti ad una pagina web che ormai non esiste più.