Ansia da aggiornamento WordPress? Nessun timore! In questo articolo ti spiego come aggiornare il tuo sito web alla nuova versione di WordPress. Si tratta di una piccola guida con degli step da seguire per eseguire l’aggiornamento del tuo sito web in tutta tranquillità, in modo da evitare problemi.
Perché aggiornare WordPress?
Forse ti stai chiedendo perché dovresti aggiornare WordPress se il tuo sito funziona alla grande e se hai tutte le funzionalità di cui hai bisogno. L’aggiornamento è necessario perché la nuova versione offre migliorie e corregge vulnerabilità ed eventuali bug, dunque è fondamentale per la sicurezza del tuo sito web. Aggiornando WP il tuo sito web:
- avrà nuove funzionalità;
- sarà compatibile con temi e plugin recenti;
- migliorerà per quanto riguarda le prestazioni.
Come aggiornare WordPress?
Per aggiornare WordPress puoi seguire diverse procedure. Puoi farlo facilmente dalla Dashboard del tuo sito con un manciata di click, manualmente tramite client FTP o tramite cPanel, wp-config. php e functions. Php.
In questo articolo ti parlo solamente dell’aggiornamento WordPress tramite il pannello di amministrazione, in quanto le altre procedure richiedono un po’ di esperienza in più e potrebbero portare ad alcuni errori se non sai esattamente dove mettere le mani.
Aggiornare WordPress dalla Dashboard è un’operazione davvero semplice. Attenzione, però! Prima di cliccare su ‘Aggiorna ora’ ci sono degli accorgimenti a cui prestare attenzione. Vediamoli insieme.
Consigli per l’aggiornamento di WordPress
- But First Backup!
Prima di aggiornare, esegui un backup del tuo sito WordPress. E questa regola vale per qualsiasi aggiornamento necessario per il tuo sito, come quello dei plugin o dei temi. Se non sai effettuare un backup manuale del tuo sito ci sono alcuni plugin che vengono in tuo soccorso. Ce ne sono davvero tanti, ma quelli che ti consiglio di prendere in considerazione sono UpdraftPlus e Duplicator. In particolare quest’ultimo offre anche la creazione di un ‘Installer’ che ti facilità l’operazione di ripristino.
- No all’aggiornamento selvaggio!
In fatto di aggiornamenti, solitamente, le persone si dividono in due filoni: coloro che preferiscono non aggiornare per paura di incappare in qualche errore e coloro che invece aggiornano alla velocità della luce senza controllare i vari componenti installati nel sito.
Quindi, aggiornare WordPress è fondamentale, ma fallo con cognizione di causa. Evita di aver furia di passare alla nuova versione e aspetta qualche giorno per dare tempo agli sviluppatori dei plugin di renderli compatibili con la nuova release di WordPress.
- Controlla plugin e tema
Anche se hai aspettato qualche giorno, prima di procedere con l’update di WordPress, controlla che tutti i plugin che sono attivi sul tuo sito siano compatibili con l’ultima release del CMS. Fai lo stesso con il tema che hai in uso.
Se tutti i componenti risultano compatibili con la nuova versione di WP, allora aggiorna in tranquillità. In questo modo hai meno probabilità di incappare in un conflitto tra plugin WordPress.
- Disattiva i plugin di caching
Se hai attivi plugin di caching prima di procedere con l’aggiornamento ricordati di disattivarli momentaneamente. Questo per evitare errori con l’update del database e per non incappare in problemi di incoerenza con la nuova release e le vecchie pagine che sono state salvate in memoria.
- Evita l’aggiornamento automatico di WordPress
Concludo questa breve lista lasciandoti un ulteriore consiglio: non impostare l’aggiornamento automatico di WordPress. Con l’update automatico è facile che si verifichi qualche errore, in quanto non c’è un controllo preventivo per vedere se tutti i componenti siano compatibili tra loro. Dunque, se hai attivi gli aggiornamenti automatici sarebbe meglio disattivarli.
Aggiornamento WordPress tramite Pannello di amministrazione
Dopo aver effettuato un backup del tuo sito e seguito i consigli che ti ho lasciato sei pronto per procedere con l’aggiornamento.
Quando è disponibile l’update noterai una notifica nella parte superiore della dashboard di WP.
A questo punto per avviare l’aggiornamento devi cliccare su ‘Aggiorna ora’ e WP inizierà il processo di update mettendo il tuo sito momentaneamente in manutenzione fino al momento in cui non avrà completato la procedura.
Dopo che hai aggiornato WordPress ricordati di riattivare i plugin che hai disabilitato. A questo punto il tuo sito è aggiornato all’ultima versione e quello che ti resta da fare è di controllare che tutto funzioni perfettamente.
Se hai timore di occuparti della manutenzione del tuo sito web affidati ad un professionista che lo faccia al posto tuo; se vuoi dai una sbirciatina al mio servizio di manutenzione sito WordPress.
Ti occupi tu stesso della manutenzione? Allora ti lascio in regalo questa checklist! Così saprai sempre cosa fare quando devi occuparti dell’aggiornamento WordPress!